Chi siamo

La nostra storia
La storia della Tenuta di Donna Carmela arriva da lontano. Fin dal 1700 il podere è stato di proprietà della nostra famiglia. Un piccolo angolo di paradiso dove si coltivavano cereali, olivi, verdura e frutta mediterranea di ogni genere e si faceva il formaggio, l’olio e la farina, accompagnando la vita di diverse generazioni.
Dopo un periodo di pausa, oggi il podere sta rinascendo, aprendosi agli ospiti che arrivano da ogni parte d’Italia e dall’estero, per il desiderio di condividere la gioia che infondono all’anima questi panorami e questa pace.
Come arrivare
In auto
Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria fino a Battipaglia (Sa);
alla rotonda, prendere la SS/18 in direzione Paestum fino all'uscita di Capaccio;
a Capaccio Scalo proseguire sulla SS/166 per Roccadaspide per 15 chilometri fino alla biforcazione Roccadaspide-Albanella e proseguire sulla strada per Albanella per 2 chilometri fino all'insegna Acquaviva: "La Tenuta di Donna Carmela" si trova 100 metri più avanti sulla sinistra.
In treno
La stazione delle Ferrovie dello Stato più vicina è quella di Capaccio-Roccadaspide, stazione della linea Roma-Reggio calabria.
In autobus
Varie corse giornaliere da e per Salerno effettuate dalle Autolinee della SITA e collegamenti sulla tratta Capaccio - Roccadaspide - Castelcivita con fermata all'uscita della stazione ferroviaria Capaccio - Roccadaspide.