Valle del Calore
Il nostro b&b è situato nella Valle del Calore che prende il nome dal fiume “Calore Lucano” e inizia sul versante settentrionale del monte Cervati, che con i suoi 1.899 m sul livello del mare è il secondo più alto della Campania. La valle, situata al centro del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, comprende i territori comunali di Laurino, Piaggine, Valle dell’Angelo, Magliano Nuovo, Magliano Vetere, Felitto, Castel San Lorenzo, Roccadaspide, Aquara, Castelcivita, Controne e Postiglione.
Fra le bellezze naturali presenti in valle vi sono le cosiddette Gole del Calore, che hanno origine nella parte alta del percorso del fiume, laddove esso si insinua tra alte pareti rocciose.
La gola, meta degli appassionati di canoa che qui arrivano da tutto il mondo, può essere percorsa in parte anche a piedi e a cavallo, grazie alla presenza di sentieri attrezzati. Qui tutte le informazioni: www.goledelcalore.it.
La Valle del Calore presenta anche uno dei sistemi sotterranei più estesi del sud Italia: si tratta delle grotte di Castelcivita, che si sviluppano per ben 5400 metri alle pendici dei monti Alburni. I percorsi turistici sono due: uno lungo 1700 metri, un altro, speleologico, di circa 3000 metri. Entrambi attraversano ambienti di grandissimo fascino, fra stalattiti e stalagmiti dalle forme e dai colori più vari, e fra effetti di luce estremamente suggestivi.
Qui tutte le informazioni: www.grottedicastelcivita.com.
Per gli appassionati di paleontologia segnaliamo il Museo di Magliano Vetere, dedicato a importanti reperti rinvenuti in tutto il Cilento. Per info: tel 0974 992032.
La Valle del Calore è, infine, rinomata per le sue eccellenze gastronomiche. Alcuni dei prodotti nati da questa terra sono riusciti ad ottenere, negli anni, un’attenzione nazionale, e in alcuni casi, internazionale.
Fra gli altri: La castagna IGP di Roccadaspide, i sette vini DOC di Castel San Lorenzo, il fagiolo di Controne (presidio Slow Food), il fusillo di Felitto.